L’urgenza psichiatrica rappresenta un motivo frequente di richiesta di intervento ai servizi di urgenza-emergenza ospedaliera, tanto da rappresentare attualmente uno dei problemi principali per lo sviluppo di un’adeguata politica sanitaria in psichiatria.
L’aumento delle urgenze psichiatriche ha, infatti, spinto alcune nazioni (USA, Olanda, Paesi francofoni) ad organizzare grandi servizi di pronto intervento psichiatrico sul territorio indipendenti da quelli ospedalieri, in modo da rispondere ai vari tipi di urgenza riducendo il numero di ricoveri; in Italia, invece, soprattutto nelle grandi città, si è registrata una crescita esponenziale del ricorso alle strutture di urgenza ospedaliera che si trovano a gestire situazioni spesso complesse per le importanti problematiche assistenziali ad esse connesse.